Elaborazione del Documento Valutazione dei Rischi

Lo studio offre una consulenza specializzata nella valutazione dei rischi aziendali, con particolare attenzione alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), in piena conformità con le disposizioni del D.Lgs. 81/08 e degli aggiornamenti normativi. Ogni valutazione è condotta con un approccio tecnico-scientifico, utilizzando le metodologie più avanzate, tra cui la MMC (Massima Concentrazione Consentita) e i metodi NIOSH, in base alle esigenze specifiche di ogni azienda.


Servizi Offerti

  • Valutazione del rischio da rumore (Art. 190 D.Lgs. 81/08)
    • Misurazione dei livelli di esposizione tramite fonometri e dosimetri, con analisi dei risultati in conformità con le limiti di esposizione al rumore previsti dalla normativa.
    • Utilizzo della MMC per determinare i livelli di concentrazione consentiti di rumore e la necessità di interventi di protezione.
    • Redazione del piano di protezione e monitoraggio continuo.
  • Valutazione del rischio da vibrazioni (Art. 202 D.Lgs. 81/08)
    • Misurazione delle vibrazioni trasmesse agli arti superiori e al corpo intero, con l’uso di strumenti calibrati per il rilevamento dei livelli di esposizione.
    • Utilizzo dei metodi NIOSH per la valutazione dei rischi, specificamente per vibrazioni meccaniche.
    • Valutazione e gestione dei livelli di rischio, con individuazione delle sorgenti di vibrazione e misure correttive.
  • Valutazione del rischio chimico (Art. 224 D.Lgs. 81/08)
    • Analisi delle schede di sicurezza e valutazione dei rischi derivanti da sostanze chimiche pericolose.
    • Misurazioni ambientali e biologiche in linea con i metodi NIOSH per monitorare l’esposizione a agenti chimici e determinarne l'impatto.
    • Redazione del Piano di gestione dei rischi chimici, inclusa la verifica dei valori limite di esposizione professionale (OEL) e la MMC per ciascun agente chimico.
  • Valutazione dello stress lavoro-correlato (Art. 28 D.Lgs. 81/08)
    • Indagini psicosociali basate su metodi oggettivi, inclusi questionari standardizzati e analisi dei fattori di rischio come carichi di lavoro, turnazione e organizzazione del lavoro.
    • Analisi dell’ambiente di lavoro e dei fattori di rischio psicosociale, con l’adozione di azioni correttive e piani di miglioramento del benessere organizzativo.
  • Valutazione dei rischi biologici (Art. 266 D.Lgs. 81/08)
    • Analisi dei rischi da agenti biologici (batteri, virus, funghi, ecc.), applicando i metodi di monitoraggio più avanzati, inclusi i metodi NIOSH per la valutazione del rischio biologico.
    • Gestione e controllo dei rischi biologici, compreso l'uso di DPI adeguati e la definizione di protocolli di sanificazione e igiene ambientale.
  • Valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti (Art. 179 D.Lgs. 81/08)
    • Monitoraggio delle radiazioni ionizzanti tramite strumenti di rilevamento professionale.
    • Calcolo delle dosi di radiazione per determinare l'esposizione e l'adozione di misure correttive, inclusi limiti di esposizione professionale (MMC).
    • Redazione del Piano di sicurezza per ambienti di lavoro con radiazioni, con controllo continuo.

Metodologia di lavoro

  • Sopralluoghi in azienda per raccogliere informazioni dettagliate sui processi lavorativi e sui rischi specifici
  • Analisi strumentale e ambientale utilizzando i metodi più aggiornati e validati, come i metodi NIOSH e la valutazione della MMC per determinare i rischi reali di esposizione.
  • Redazione di report tecnici con analisi dettagliate e raccomandazioni pratiche per l’adozione di misure correttive e la protezione dei lavoratori.
  • Assistenza continua per il monitoraggio e la revisione periodica delle misure di sicurezza, assicurando la piena conformità alle normative.

Obiettivo

Il mio obiettivo è quello di supportare le aziende nella gestione dei rischi e nella protezione della salute dei lavoratori, utilizzando metodologie avanzate e strumenti di valutazione precisi. Ogni valutazione dei rischi è finalizzata a creare ambienti di lavoro sicuri e salubri, riducendo al minimo le possibilità di infortuni e malattie professionali.